Il tema della tutela dei dati personali e della privacy, per la natura stessa della realtà condominiale, ha avuto un largo sviluppo ed è stata disciplinata anche nell’ambito della materia condominiale, proprio perché la coesistenza in un’unica realtà, comporta ad un incontro quasi quotidiano con una pluralità di persone, interferendo, se pur non in modo volontario, nell’altrui sfera privata. Prima di approfondire come tale tema viene gestito all’interno dell’amministrazione condominiale, è opportuno definire il concetto di “dato personale”, delineato dalla legge n. 675 del 31/12/1996, riguardante proprio la Tutela delle persone e di altri soggetti nel più ampio tema del trattamento dei dati personali.
Questa legge considera come “dato personale” qualunque informazione che consenta l’identificazione dei soggetti interessati, anche attraverso suoni e immagini ed anche se in via indiretta, mediante il collegamento con altre informazioni. Tra gli esempi di “dati personali”, possiamo quindi trovare: i recapiti telefonici, gli indirizzi di residenza, i dati inerenti alla propria abitazione, etc. In forza di tale definizione, risulta quindi pacifico comprendere la correlazione tra dati personali e la gestione del condominio. Al fine di avere maggiore contezza di questo, è importante venire a conoscenza di una serie di aspetti, che spesso non vengono approfonditi, ma che meritano di essere messi in luce.
articolo pubblicato sulla rivista benvenuti in condominio, registrata al nr 5/2024 del Registro Stampa Tribunale di Varese